L'ELASTOMERO è un materiale che ha "comportamento elastico"; è quindi un materiale che si deforma, quando sottoposto a sollecitazione per poi ritornare alla sua forma originale quando la sollecitazione viene tolta.
TERMOPLASTICO è un materiale che diventa soffice e viscoso (come un fluido) quando viene riscaldato, per poi ritornare solido quando raffreddato a temperatura ambiente, essendo questo processo reversibile.
Gli elastomeri termoplastici sono materiali che incorporano i vantaggi della gomma e le qualità delle materie plastiche. Tutti sappiamo che gli elastomeri sono fantastici. La reticolazione rende possibile tutto ciò. I polimeri reticolati però non possono essere riciclati facilmente, perché non fondono. Non fondono perché la reticolazione lega insieme tutte le catene, impedendo al materiale di fluire. Per questo, con l'intento di evitare alla terra di diventare una discarica gigante hanno scoperto un nuovo materiale, l'elastomero termoplastico. L'idea che sta dietro all'elastomero termoplastico è la nozione di reticolazione reversibile. Tra questi troviamo TPE, TPU, TPO, TPS, SBS, SEBS etc.
Applicazioni tipiche sono nel settore automotive, calzature, guarnizioni, edilizia, elettrodomestico, console portaoggetti, inserti antiscivolo, manopole, profili, serrature, braccioli soft-touch, manicotti, soffietti, supporti, distanziali, ruote, paraspruzzi, guarnizioni per infissi, guarnizioni per tubature, guarnizioni per aspirapolveri, elettroutensili, anelli di tenuta, cavi, spine e prese, rivestimenti cavi, interruttori, custodie, utensili da giardino, manopole, ammortizzatori, “O”-Rings.